Kings of Crime è la prima serie factual di Discovery Italia pensata con un respiro internazionale. Mercoledì 4 ottobre debutterà in Italia, in prima tv su Nove per poi arrivare anche in America Latina, Spagna, Portogallo, Francia e .in Germania, grazie alle capacità produttive di un network internazionale e alla fama di un autore conosciuto in tutto il mondo: Roberto Saviano.
Dopo più di dieci anni trascorsi a raccontare il crimine attraverso scenari, e meccanismi, Saviano approda al racconto biografico in tv. Camorra, ‘ndrangheta e i cartelli della droga messicani visti attraverso le vite di alcuni dei loro boss più importante: questo è Kings of Crime.
Quattro puntate – tre biografie e una lunga intervista, tutte inedite – che raccontano tre delle organizzazioni criminali più grandi e potenti della storia.
Mercoledì 4 ottobre, in prima serata su Nove (in simulcast su tutti i canali del Gruppo), si parte con la storia di Paolo Di Lauro il boss napoletano alla cui vita Saviano si è ispirato per costruire il famoso personaggio di Don Pietro Savastano di Gomorra .
A seguire, l’11 ottobre la storia di El Chapo, il narcotrafficante messicano che, più di ogni altro, incarna il potere contemporaneo del crimine organizzato. Mercoledì 18 ottobre è la volta di Antonio Pelle, un re fantasma la cui biografia sembra ricalcare la storia della ‘ndrangheta, organizzazione potentissima e silente.
Queste le tre biografie, costruite attraverso il racconto live di Saviano ad una platea di studenti nell’Aula Magna dell’Università di Bologna intrecciato a un archivio video di materiali originali delle forze dell’ordine, atti giudiziari, interviste e immagini inedite.
Completa la serie la puntata intervista, in onda mercoledì 4 ottobre, dopo il racconto dedicato a Paolo Di Lauro, al collaboratore di giustizia Maurizio Prestieri. Con lui il racconto si fa più intimo, per scandagliare mente e animo di chi ha dedicato la maggior parte della sua vita al crimine. Un incontro eccezionale, avvenuto per la prima volta davanti a delle telecamere, tra lo scrittore minacciato dalla camorra e il boss.
Quattro biografie che raggiungono l’intensità di un racconto di fiction intrecciando più piani narrativi: dal monologo originale a materiali nuovi e d’archivio. Il tutto arricchito dall’esperienza di Roberto Saviano.