Se è vero che X Factor 9 ha decretato un unico vincitore, Giosada, in otermini discografici e di mercato a vincere è sostanzialmente ben più d’uno: non solo il trionfatore, ma anche gli altri due semifinalisti – Urban Strangers e Davide – e il gruppo semifinalista dei Moseek hanno pubblicato, infatti, i loro EP di debutto e tutti si segnalano per almeno un brano nella Top30 di iTunes a meno di 24 ore dal rilascio. Vediamoli con ordine.
Partiamo da Giosada: all’anagrafe Giovanni, 25 anni, barese, si presenta con un album dal suo stesso nome d’arte, contenente 6 brani tra cui l’inedito Il rimpianto di te scritto insieme a Pacifico e Alberto Tafuri, con la produzione artista di Antonio Filippelli e Fabrizio Ferraguzzo. Il brano con cui ha conquistato il primo posto del talent di Sky Uno è stato, tra l’altro, l’unico inedito in italiano; sia il singolo sia l’EP hanno esordito sul podio di iTunes.
A un passo dalla finale si sono fermati, invece, i Moseek – Elisa (voce, chitarra, floor tom), Davide (batteria, virtual drums, sequencer) e Fabio (basso, sinth, cori) – : per loro il primo omonimo EP conquista al debutto la TopTen di iTunes trascinato dal singolo Elliot. Scritto dalla stessa Elisa, è un brano elettro-pop che mette in luce le peculiarità artistiche della band.
Arriviamo quindi ai finalisti Urban Strangers e Davide Shorty che registrano anche loro un esordio invidiabile. La voce black della stagione 2015, quella di Davide, si fa apprezzare nell’inedito My Soul Trigger, firmato dal suo interprete insieme a Chanty e Luca Chiaravalli. Sonorità che rimandano al mondo del soul d’oltremanica unite a una personalità musicale di grande impatto hanno fatto conquistare al giovane i posti più alti delle classifiche digitali, sia nei singoli sia negli album con l’EP Davide Shorty.
Tra i favoriti (e più amati) dalla prima audizione, anche per gli Urban Stranges è arrivato il giorno del debutto discografico con una major e lo hanno affrontato pubblicando Runaway, titolo del loro EP e dell’inedito da loro presentato, entrambi al primo posto su iTunes. Genn e Alex – amici fraterni – hanno riscosso da subito enorme successo sul web e il percorso a X Factor ha permesso loro di maturare sul piano artistico attraverso un’esperienza formativa assai preziosa.
A tutti loro, insieme agli altri talenti, va riconosciuto il merito di un’edizione da record che si è conclusa con una Finale seguita da circa 2 milioni 620 mila spettatori (Sky Uno HD, Cielo Tv e MTV8), in crescita del 32% rispetto alla finale 2014, che hanno resto l’appuntamento di giovedì 10 dicembre 2015 la puntata di X Factor più vista di sempre. Successo anche sui social, con oltre 2 milioni e mezzo di tweet e l’hashtag #XF9 entrato anche nei Trending Topic mondiali. Anche questo è talento.
urban, i migliori