Da tredici anni ormai per i bustocchi (e non solo) non è davvero primavera senza l’atteso appuntamento con il B.A. Film Festival, manifestazione dedicata al cinema, organizzata dall’associazione B.A. Film Factory e dal Comune di Busto Arsizio, con la collaborazione dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni. Diretto per il secondo anno da Steve Della Casa il festival è ai suoi blocchi di partenza con un ricchissimo calendario di eventi dal 18 al 24 aprile 2015.
Tanti gli ospiti attesi, a partire dal regista Sergio Castellitto, protagonista della serata inaugurale durante la quale sarà insignito del premio Platinum Dino Ceccuzzi all’eccellenza cinematografica e introdurrà la proiezione del suo ultimo film Nessuno si salva da solo. Sempre per l’apertura della kermesse è attesa anche la Madrina della XIII edizione, Valeria Solarino, presente alle proiezioni di due pellicole che la vedono protagonista: La terra dei santi e, in anteprima assoluta, Mi chiamo Maya, il film di Tommaso Agnese in uscita il prossimo 7 maggio. Alla Solarino l’onore/onere di condurre le serate di apertura e chiusura del festival oltre che guidare una masterclass con gli studenti del liceo Classico di Busto Arsizio.
Ma gli ospiti di caratura nazionale e internazionale che certamente attireranno il grande pubblico sono assai numerosi e tra di loro citiamo Walter Veltroni, Giorgio Pasotti e Vittorio Sgarbi. Veltroni si presenta al Baff per la sezione Made in Italy con l’anteprima del documentario I bambini sanno (in uscita il 23 aprile) e terrà una masterclass aperta al pubblico lunedì 20 aprile. All’interno della medesima sezione Giorgio Pasotti presenterà la sua prima opera da regista, il film Io, Arlecchino di Matteo Bini e Giorgio Pasotti, nelle sale italiane il prossimo 4 giugno, mentre Vittorio Sgarbi sarà presente in occasione della proiezione del documentario Sgarbistan, diretto da Maria Elisabetta Marelli.
Tra i protagonisti degli eventi settimanali: Riccardo Rossi sarà a Busto Arsizio per accompagnare La prima volta di mia figlia per il sarà insignito del premio Made in Italy BAFF 2015 – Miglior esordio nel cinema di Commedia; Antonello Fassari guiderà una masterclass con gli studenti della città; Gianmarco Tognazzi interverrà all’incontro Ricette di cinema per parlare di alimentazione tra cinema e cucina. E ancora, Maurizio Nichetti e Laura Delli Colli racconteranno al pubblico il lavoro di Claudio G. Fava mentre Cristina Battocletti incontrerà Vladimir Luxuria, autrice del volume L’Italia migliore.
Il Baff 2015 prevede anche un omaggio a Mario Monicelli con una piccola anteprima della mostra Mario Monicelli e RAP, 100 anni di cinema composta da stampe pittoriche realizzate da RAP (Chiara Rapaccini) e da una selezione di foto dai set di Monicelli, un convegno e la proiezione di due capolavori oltre a un documentario. A chiusura della sette giorni, un grande evento con ospiti Francesca Archibugi, Gregorio Paonessa, Alessandra Mastronardi, Luciano Sovena, Marco d’Amore e altri a sorpresa annunciati durante il festival.
L’ingresso a tutti gli eventi pomeridiani e serali è gratuito, fino a esaurimento posti. Tutte le informazioni dettagliate, il programma e le location dei vari appuntamenti al sito www.baff.it.